top of page

VORWERK, Bimby TM 31, Errore 32

Aggiornamento: 19 mar 2023

Bimby TM31 E.r 32

Per aiutare tutte quelle famiglie in preda al panico che devono salvare i pranzi delle festività, Vi svelerò come è possibile risolvere il guasto che rilascia l'odioso errore 32.

Vi illustrerò con quale facilità può essere riparato nel modello VORWERY Bimby TM 31.

Ovviamente prima di fare tutto ciò alcune premesse sono d'obbligo: occorre avere una certa abilità manuale e che sappiate utilizzare un saldatore per saldare componenti elettronici, quindi assicuratevi che la spina del Bimby sia disinserita dalla presa di alimentazione elettrica, le informazioni fornite sono solo a livello informativo e per esperti del settore.

Per procedere ecco l'occorrente per effettuare la riparazione:

-Saldatore e stagno.

-Tester.

-Diodo 1N1007.

-2 Condensatori Elettrolitici

Procurato l'occorrente, si procede smontando prima l'innesto delle lame, basta un cacciavite a taglio per rimuovere il pezzo come in foto, rimuoviamo le 7 viti sottostanti utilizzando la chiave torx T20 molto simili alle tradizionali brugole e se siamo fortunati si possono svitare utilizzando un cacciavite a taglio che possa incastrarsi nelle geometrie della vite stessa.

Bimby tm31 Viti









Per facilitare l'operazione incliniamo il Bimby TM31 su lato posteriore cosi avremo la prospettiva come in foto con la numerazione delle viti da svitare.

Riportando il Bimby nella posizione di utilizzo la calotta bianca si sfilerà con molta facilità.


Bimby smontare scheda

Rimossa la calotta avremo accesso alla componentistica interna.

Sul fianco sinistro è fissata la scheda elettronica con i caratteristici componenti PCB (sono tutti quei componenti su scheda cui contatto elettrico viene saldato sull'altra faccia della scheda diventando cosi anche un punto di ancoraggio).

Da questo lato della scheda possiamo individuare i due condensatori elettrolitici che dovranno essere sostituiti Cxxx e Cxxx.

Questa scheda o motherboard si occupa della gestione delle alimentazioni del robot da cucina, la scheda è fissata con due viti torx T15 (in foto la posizione delle viti cerchietti in rosso), ora delle alette in plastica tengono ben salda la scheda (riquadri verdi in foto), applicando una leggera pressione con le dita o con un cacciavite si sgancerà molto facilmente, tirando leggermente verso l'alto la scheda e facendola ruotare di 90° in modo da accedere all'altra faccia della motherboard, troveremo una serie di componenti SMD (sono tutti quei componenti piccolissimi che vengono saldati direttamente su la superficie della scheda), tra questi si nasconde il componente incriminato che si guasta rilasciando l'ERRORE 32.

Bimby TM31 motherboard

Il guasto è determinata anche dal diodo Dxxx, è un semiconduttore che funziona come un by pass per intenderci fa fluire la corrente in una sola direzione dall'anodo segno + al catodo segno -.

Solitamente sul componente il catodo viene indicato con un anello argentato.

Questo diodo che appartiene alla famiglia dei 1N4000 nello specifico un 1N4007 dal datasheet notiamo che la soglia massima di energia elettrica continua che correrà è di 1000 Volt e 30 Ampere.

Bimby TM31 D107

Si nota che nella motherboard è presente un componente SMD ma possiamo sostituirlo anche con un PCB riciclato, questi diodi sono molto diffusi e presenti su gran parte dei dispositivi elettronici specialmente nei caricabatterie dei nostri cellulari, io ne ho aperto uno di quelli accantonati nel cassetto delle cose (utili ma non ora).

Quello che servirà adesso è un saldatore, dello stagno e un succhia stagno per rimuovere i condensatori Cxxx e Cxxx e il diodo guasto.

Quando andremo a risaldare i condensatori elettrolitici e diodo sarà estremamente importante rispettare le polarità del componente per il corretto funzionamento, su la piastra per i condensatori troveremo una lunetta che starà ad indicare il negativo ( segno - ) mentre per il diodo non è indicata ma ho fatto una foto macro con il componente saldato per orientarvi.


Tester prova diodi

Per verificare il corretto funzionamento del diodo usiamo un tester, su tutti i tester digitali è presente la selezione prova diodo, mettendo in contatto i puntali (in foto indicati con le lettere A e B) avremo il valore 001 che indicherà l'avvenuto contatto (circuito chiuso o anche chiamato corto circuito).

Se avessimo testato il diodo prima della sostituzione non avremmo letto nessun dato sul display del tester in quanto componente guasto, effettuando la sostituzione del diodo avremmo un valore di 520 circa, non tutti hanno lo stesso valore l'importante che sia in un range tra 600 e i 450.

A questo punto possiamo rimontare tutto facendo ben attenzione che non si sia sganciato nessun connettore dalla motherboard altrimenti avremo altri errori da risolvere, per rimontare la calotta ho impiegato circa 1 h e 30 min a finché trovassi il miglior metodo per non farvi impazzire, non è stato per nulla semplice ero quasi sclerato perché tutte le tecniche che adottate erano troppo complicate e difficili da replicare, quando finalmente dopo una breve pausa ecco l'illuminazione...

Bimby TM31 Rimontare Calotta

Il problema principale consiste nel fare incastrare i due pezzi per il meccanismo di sicurezza che abilità l'accensione del motore con il tappo della caraffa inserito, per fare questo posizioniamo il Bimby sul fianco destro e assicuriamoci che l'asse sia posizionato come in foto con la tacca in testa rivolta verso l'alto, a questo punto inseriamo la calotta mantenendo la posizione sul fianco sino alla chiusura totale, durante l'inserimento assicuriamoci che su entrambi i fianchi la calotta scorra su i laterali in plastica grigia.

Bimby inserimento callotta

Avvitate le sette viti inseriamo a pressione l'innesto ed è fatta possiamo provare il corretto funzionamento del robot e augurarvi buone feste.

https://www.ebay.it/itm/364187645917

Comments


bottom of page