top of page

Visitare Roma in 2 giorni...

  • Immagine del redattore: Alessia
    Alessia
  • 12 mag 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

Come ben sapete, Roma è immensa e piena di monumenti e musei da visitare e per vederli tutti con calma non basterebbe una settimana, forse nemmeno un mese, soprattutto se stiamo a pensare a tutte le code infinite che troviamo per entrare in ogni attrazione, a pagamento e non. Roma è sempre stata una delle città più visitate da turisti provenienti da qualsiasi parte del mondo. Vorrei quindi proporvi un itinerario per chi a Roma non può stare molto ma almeno può vedere le più belle attrazioni che la città offre.


PRIMO GIORNO...


Città del Vaticano - Musei Vaticani Castel Sant’Angelo Pantheon Fontana di Trevi Piazza di Spagna


CITTA DEL VATICANO - MUSEI VATICANI

Scendere alla fermata SAN PIETRO della metro C e recatevi subito in Piazza S. Pietro. Di mattina presto è il momento migliore per potersi godere tutta l'immensità della Basilica di San Pietro. Per Visitare i musei vaticani e poter entrare nella Basilica è necessario munirsi di un biglietto. Diffidate a tutti colori che durante il vostro cammino vi propongono visite ai Musei Vaticani che vi evitano la coda: questi tour costano molto di più di quelli acquistabili sul sito ufficiale dei musei

Inoltre per assistere alla messa in san Pietro o a Natale dovrete prenotare i biglietti d'ingresso presso la Prefettura della Casa Pontificia .

E molto importante a mio avviso prenotare gli ingressi sia per la Basilica Di San Pietro che per i Musei Vaticani, altrimenti si può andare incontro ad un'attesa che può variare da 1 ora e mezza alle 3 ore, sprecando tutta la giornata in fila. Tenete conto che la visita dei musei Vaticani dura circa 2 ore. Importante quindi iniziare il tour di prima mattina proprio per lasciar spazio ad altre attività nel pomeriggio.


CASTEL SANT'ANGELO

Percorrendo tutta via della Conciliazione si arriva cosi a Castel sant'Angelo. E un imponente castello di forma circolare ed è uno dei simboli della città. Al suo interno troviamo una collezione di dipinti, sculture, cimeli militari e armi storiche. Qui a mio avviso le code sono meno affollate e si può tranquillamente decidere in seguito se visitarlo al suo interno o meno.


PANTHEON

Attraversando il Ponte sant'Angelo, ci dirigiamo verso il Pantheon. Nel nostro tragitto non possiamo tralasciare la meravigliosa Piazza Navona con le sue fantastiche Fontane, tra cui quella dei 4 fiumi del Bernini. Si arriva cosi in Piazza della Rotonda dove possiamo ammirare l'imponente Pantheon. E uno straordinario tempio eretto 2000 anni fa ed è il monumento antico meglio conservato della città. L'ingresso è gratuito ma anche qui talvolta si trova la fila per entrare in quanto possono entrare solo un tot di persone alla volta. Se l'esterno del monumento presenta i segni del tempo l'interno è tutta un'altra storia: Oltrepassando le porte e sollevare lo sguardo verso la più grande cupola in calcestruzzo mai costruita senza rinforzi è un'esperienza unica ed emozionante. Terminata la visita al Pantheon vi consiglio di farvi una pausa caffè presso Caffè Sant'Eustacchio e ordinare il Gran Caffè. Il prezzo è di 2,90 ma ne vale davvero la pena! Non ve ne pentirete.


FONTANA DI TREVI

Dopo il caffè torniamo in piazza della Rotonda e imbocchiamo via dei Pastini fino ad arrivare al Tempio di Adriano, proseguiamo sempre dritti fino a trovarci di fronte a Lei... Magnifica e imponente Fontana di Trevi. Tappa obbligatoria di Roma. Immortalata da Marcello Mastroianni e Anita Ekberg nel film di Felini La Dolce Vita, e un'esuberante opera rococò tanto grande da riempire quasi l'intera piazza.


PIAZZA DI SPAGNA

Terminate le foto di rito ci incamminiamo verso Piazza di Spagna, il polo di attrazione per tutti i visitatori. Una volta giunti ci troviamo davanti alla scalinata di Trinità dei Monti con ai suoi piedi la fontana dall'insolita forma, La Barcaccia.





SECONDO GIORNO...


Colosseo Piazza Venezia Musei Capitolini


COLOSSEO

Il secondo giorno dell’itinerario per visitare Roma in 2 giorni vi condurrà alla scoperta della Roma Antica. La partenza è dal Colosseo (fermata della metro: Colosseo). Vi raccomandiamo di iniziare il tour di mattina presto per evitare le ore di maggior affollamento e di caldo. Portatevi bottigliette d’acqua e qualcosa da mangiare. Mi raccomandiamo di non acquistare mai acqua dai vari ambulanti che ti propongono bottigliette d'acqua fresca perché non immaginate o pensate nemmeno lontanamente dove le nascondono ( vedi articolo clicca qui) .

Il biglietto comprende l'ingresso al Colosseo, al Palatino e al Foro Romano.

Anche in questo caso consiglio di prenotare la vostra visita per il salta coda

PIAZZA VENEZIA - ALTARE DELLA PATRIA

Dopo la visita al Colosseo e al foro romano, ci dirigiamo in Piazza Venezia dove troviamo l'imponente Altare della Patria. Attenzione che per rispetto al luogo è proibito sedersi (i controlli sono ferrei e per ogni persona che entra un addetto ricorda che è vietato sederti). Potete raggiungere la sommità del Vittoriano con l’ascensore panoramico in vetro accessibile sul lato dell’edificio. Una volta raggiunta la terrazza la vista è impagabile. All'interno vi è il sacrario delle bandiere, lo splendido museo del Risorgimento e il museo dell’emigrazione italiana.


MUSEI CAPITOLINI

Per finire le nostre 2 intense giornate a spasso per Roma, possiamo andare a visitare i Musei Capitolini in Piazza del Campidoglio. Per info e costi clicca qui

Rappresentano il più antico museo pubblico del mondo e sono assolutamente da visitare. Non perdetevi la Pinacoteca con dipinti di Tiziano, Tintoretto, Rubens, Van Dyck e molti altri grandi artisti, la lupa capitolina, il Galata morente e la Venere capitolina. Se ce la fate dedicate al museo un paio d’ore.



INFORMAZIONI UTILI Musei Vaticani: da lunedì a sabato 9.00-18.00 (ultimo ingresso alle 16 e uscita dalle sale mezz'ora prima della chiusura)

Basilica di San Pietro: 1° ottobre – 31 marzo tutti i giorni 7.00-18.30 /1° aprile – 30 settembre tutti i giorni 7-19.00. Ingresso libero.

Castel Sant'Angelo: tutti i giorni 9.00-19.30 (la biglietteria chiude alle 18.30). Intero €10, ridotto €5. Compreso nell'Omnia Card

Musei Capitolini: tutti i giorni 9.30-19.30 , 24 e 31 dicembre 9.30-14. La biglietteria chiude un’ora prima. Chiusi il 1 gennaio, 1 maggio, 31 dicembre. Intero €14, ridotto €12. Compreso nell'Omnia Card

תגובות


ALESSIA&DAVIDE:Freelance

  • YouTube TornoSubito
  • download
  • Facebook Icona sociale
  • Google+ Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Tumblr Icona sociale
bottom of page