top of page

Bergen

  • Immagine del redattore: Alessia
    Alessia
  • 4 ago 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

E' la seconda città della Norvegia in termini di grandezza e viene definita la "porta sui fiordi norvegesi".

E’ situata sulla costa sud-ovest della Norvegia, circondata da montagne e fiordi, tra cui il Sognefjord, il più lungo e profondo di tutto il Paese.

E una città molto bella e particolare e merita una visita almeno una volta nella vita.

Noi ci siamo stati 2 giorni in sosta con la Costa Crociere e abbiamo avuto la possibilità di girarla con molta calma, soprattutto perchè non essendo ancora alta stagione le strade non erano ancora invase dai Turisti.

Per chi come noi ha come punto di partenza il porto, situato proprio a pochi passi dal centro, si trova avvantaggiato perchè scendendo dalla nave, trovate tutto a brevi distanze percorribili a piedi.

In primis mi sento di consigliare di evitare il giro sul bus rosso turistico famoso che si trova in tutte le più importanti città europee e non. Lo ritengo uno spreco di denaro, visto che il percorso che effettua è praticamente intorno al porto e in 3 ore si può fare a piedi con calma.

Preferirei consigliarvi di spendere qualche soldino per la funicolare Fløibanen che sale fino al monte Fløyen, da dove si può godere di una vista panoramica oppure di prendere la funivia per andare fin sopra al monte Ulriken per godere di una vista panoramica sul fiordo e sulla città.

Di seguito vi elenco le cose, dal mio punto di vista, assolutamente da non perdervi a Bergen.


Bryggen



Il quartiere con le sue circa 280 case di legno è stato Patrimonio dell'Umanità UNESCO il porticciolo di Bryggen, storico quartiere lungomare della città costituito da case di legno edificate in linea e sede dei commercianti della lega anseatica dal XIV al XVIII secolo.

Gli edifici furono ricostruiti in seguito all'incendio del 1702 che distrusse gran parte dell'area. Attualmente circa un quarto degli edifici sono ancora originali, le costruzioni restanti sono più recenti anche se alcune strutture interrate risalgono al XV secolo.

Gli edifici ospitano attività legate al turismo, negozi, ristoranti e musei tra i quali il museo anseatico e il museo di Bryggen.


Mercato del Pesce



Il mercato del pesce è sul porto, nel viale di fronte al Bryggen ed è composto da numerose bancarelle che espongono prodotti ittici di ogni genere: si possono trovare differenti tipi di salmone, la balena affumicata, lo stoccafisso, il baccalà e i granchi reali, tutti pesci tipici delle acque norvegesi. Inoltre si possono trovare pietanze a base di pesce già cucinate e pronte per essere gustate.

La caratteristica sorprendente e che la maggior parte dei venditori ambulanti sono siciliani e calabresi.

Parlando con loro, abbiamo scoperto che vengono richiesti proprio pescatori di queste due regioni italiane in quanto considerati i più esperti nel settore ittico.

Quindi non temete, se non siete ottimi oratori della lingua inglese, trovate italiani a servirvi.


Monte Floyen - Funicolare Fløibanen


La Funicolare Fløibanen

Bergen - Vista panoramica dal monte Fløyen

Raggiungibile sia a piedi tramite dei sentieri, sia in auto ma la soluzione migliore è utilizzare la funicolare Fløibanen che in 10 minuti porta fin su in vetta al monte

Una volta giunti sul monte Fløyen, alto 320 mt, si può godere di una vista panoramica sulla città e sul fiordo.

Il costo della funicolare è di € 9.50 andata e ritorno e la stazione si trova a pochi passi dal porto e dal mercato del pesce.


Monte Ulriken643


Bergen - Vista panoramica dal Monte Ulriken

La funivia Ulriksbanen sale alla torre radio e al caffè sulla cima del Monte Ulriken (642 m), offrendo un bel panorama sulla città, sui fiordi e sulle montagne circostanti.

Ogni mezz’ora davanti al mercato del pesce è possibile prendere un bus navetta che conduce fino davanti alla stazione della funivia.

Si può acquistare il biglietto della funivia direttamente presso il banchetto in centro.

Il costo complessivo di navetta e funivia a/r è di circa € 27 a testa (in base alla valuta del momento)

Una volta giunti sulla vetta lo spettacolo è fantastico e volendo si può percorrere il sentiero ben tracciato che in 4-6 ore porta direttamente al monte Fløyen.

Per gli amanti del trekking è un vero paradiso perché dalla cima del monte partono molti sentieri ben tracciati.


Acquario di Bergen

Attrazione top per grandi e piccini, l'Acquario di Bergen ospita svariati pesci, ma non solo. Dai leoni marini ai pinguini, passando persino per l'insolita presenza di una scimmia.

Il costo del biglietto intero € 23,00 (€ 28,30 sabato e domenica); ridotto € 16,80 (€ 19,40 sabato e domenica)


La Cattedrale di Bergen

La cattedrale di Bergen (in lingua norvegese Bergen domkirke) è il principale edificio di culto della città norvegese.

La chiesa è bruciata nel 1248 e di nuovo nel 1270, ma venne ricostruita dopo entrambi gli incendi. Nel 1463 ha bruciato di nuovo, ma questa volta non è stata ricostruita fino al 1550, nonostante fosse stata dichiarata cattedrale della città nel 1537.

Dopo gli incendi del 1623 e il 1640, la cattedrale di Bergen ha assunto il suo aspetto attuale. Il campanile sulla navata centrale fu abbattuto ed è stata costruita la torre attuale. Durante la ristrutturazione nel 1880 ad opera dell'architetto Christian Christie, il rococò interno è stato sostituito per dare agli interni di nuovo il loro aspetto originale medievale.


Il Centro Città / Via pedonale


Per tutti gli amanti dello shopping la via del centro allora fa al caso vostro. Molti negozi di abbigliamento e centri commerciali.

Oltre alle cose che ho appena elencato, Bergen è piena di particolari che non si possono raccontare tutti in un post. Anche una singola casa di legno può suscitare interesse ed emozioni.

E una città assolutamente da vivere in ogni sua sfumatura.

Comments


ALESSIA&DAVIDE:Freelance

  • YouTube TornoSubito
  • download
  • Facebook Icona sociale
  • Google+ Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Tumblr Icona sociale
bottom of page