top of page

Haugesund - Norvegia .... il punto di partenza

  • Immagine del redattore: Alessia
    Alessia
  • 1 lug 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

Haugesund è una cittadina del sud norvegese e si trova nella regione dei fiordi sul Mare del Nord anche se distante dai percorsi turistici principali.

Infatti può essere considerata un punto di partenza per raggiungere molte attrazioni naturali famose.

Anche la città in sè è molto graziosa e particolare. Merita uno sguardo sia il centro abitato che i percorsi naturalistici come il parco Djupadalen con il lago Elvindsvatnet. Questo parco è facilmente raggiungibile sia a piedi che con alcuni bus di linea.

In estate i residenti lo frequentano e fanno il bagno nel lago in quanto attrezzato con piattaforme e trampolini galleggianti.

Per gli amanti delle passeggiate invece si può percorrere un percorso tracciato lungo tutto il perimetro del lago.

Per chi invece vuole rimanere in città, ci sono molte cose da visitare e ammirare come la Chiesa, la statua di Marilyn Monroe, il parco cittadino e il Municipio. Oltre ovviamente alla via centrale gremita di negozi per gli amanti dello Shopping.

Per chi vuole uscire dalla città e vedere le meraviglie della natura circostante, ci sono diverse opportunità:

  • Le cascate Langfoss

  • Himakana

  • Trolltunga


Le Cascate LangFossen


Se siete giunti ad Haugesund con una Crociera ci sono due possibilità per raggiungere le famose cascate: escursione con la compagnia di crociera oppure taxi.

Per quanto riguarda i costi delle escursioni non ho il prezzo esatto perchè può variare da compagnia a compagnia. Consideriamo sempre un 80/100 euro a persona.

Invece con il taxi diventa più economico se si è in max 8 persone. Nella città di Haugesund, oltre ai classici taxi abbiamo anche la possibilità di trovare dei taxi/minibus che trasportano fino a un max di 8 persone(con possibilità di trasportare invalidi in quanto dotati tutti di pedane per il carico e scarico di carrozzine).

Con una buona contrattazione, in inglese, si può anche spendere circa € 350, da dividere.

Noi eravamo in 7 e abbiamo raggiunto un accordo con il taxista di un importo fisso di 310 € che diviso erano poco più di 44€ a testa.

C’è da considerare che da Haugesund alle cascate Langfossen ci sono ben 97 km da percorrere. Diciamo che non sono proprio dietro l’angolo.

Per raggiungere le cascate si percorre la E134, (strada europea che inizia nei pressi di Haugesund e termina vicino ad Oslo) la quale costeggia l'Åkrafjorden (lungo 32 km e raggiunge una profondità massima di 650 mt) e la cascata di Langfossen corre lungo le ripide scogliere sul lato sud del fiordo, appena ad ovest di Fjæra. Lungo il tragitto ovviamente non ci si annoia in quanto si vedono paesaggi bellissimi e incontaminati con qualche casa sparsa qua e là.

L’impatto visivo è spettacolare perchè la strada corre lungo la base della cascata, rendendo l'accesso molto facile e lasciando senza parole chi ci passa sopra. Infatti è quasi una presentazione scenografica della cascata perché appena si esce dalla galleria la si vede alla propria destra a pochi metri dalla strada.

La Langfossen è davvero una cascata fantastica ed è anche considerata una delle cascate più alte in Europa, cade ad una distanza totale di circa 612 metri, è una delle poche in Norvegia che non è stata utilizzata nella produzione di energia idroelettrica, quindi è ancora allo stato naturale.

Il World Waterfall Database ha dichiarato questa cascata come una delle "migliori del mondo".

Indicativamente in un tempo di 4 ore si riesce a raggiungere le cascate e tornare nuovamente ad Haugesund.

Himakånå


Per gli amanti del Trekking invece abbiamo un percorso non troppo complicato ma con un finale mozzafiato.

Partiamo dal principio:

Himakånå è una formazione rocciosa nascosta in un angolo del comune di Tysvær.

Questo piccolo paese dista 50 km da Haugesund, raggiungibile in auto in un’ora circa oppure con un autobus di linea, il 246, in circa un’ora e mezza.

Questa formazione rocciosa è sempre stata lì, ma per generazioni nessuno diede a Himakånå un secondo pensiero. Fortunatamente, durante le estati del 2016 e del 2017, il numero di visitatori è aumentato vertiginosamente come il sentiero che porta a questa sporgenza di montagna alta, che sporge nel nulla. È molto più piccolo di Trolltunga, e solo i coraggiosi penzolano i loro piedi oltre il bordo. Bisogna stare molto attenti!

Il sentiero attraversa pascoli di montagna, piccole foreste e campi. Dall'alto, l'Himakånå offre viste panoramiche sul lago Lysevatnet, sul Nedstrand Fjord e sulle fattorie circondate da foreste lussureggianti.

Per fare questa escursione però conviene non avere grossi problemi di orario come può causare una Crociera con il suo orario di partenza.


Trolltunga


Chiunque di noi avrà visto almeno una volta nella sua vita questa immagine con questa roccia sporgente che si staglia in orizzontale da dove si può godere di una fantastica vista sul Fiordo.

Arrivare qui è un po più complicato, soprattutto se si è arrivati con una crociera e si hanno le ore contate.

Da Haugesund non ci sono mezzi pubblici per raggiungere la località quindi bisogna affittare un veicolo.

Il tragitto è piuttosto lungo in quanto dista 157 km da Haugesund per un totale di 3 ore di auto.

L'escursione richiede 8-10 ore, in totale (al Trolltunga da Skjeggedal - passando per Tyssedal - e ritorno) e la salita presenta un dislivello di circa 900 metri, circa 22 km.

Per raggiungere questa roccia è necessario tutto l’equipaggiamento relativo al trekking/Hiking e non è una passeggiata. i Km da percorrere non sono pochi e bisogna fare molta attenzione.




Comments


ALESSIA&DAVIDE:Freelance

  • YouTube TornoSubito
  • download
  • Facebook Icona sociale
  • Google+ Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Tumblr Icona sociale
bottom of page