top of page

Easyjet e Ryanair - Voli cancellati e ritardi

  • Immagine del redattore: Davide
    Davide
  • 10 giu 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 11 giu 2018


Vorrei raccontarvi le mie pessime esperienze con le compagnie Low-Cost Easyjet e Ryanair. Fino 10 giorni fa vi mettevo sul podio tra le compagnie aeree Low Cost. Ora la mia considerazione nei vostri confronti è cambiata radicalmente. Iniziamo con Easyjet: il 31/05, aereoporto di Copenhagen, dopo 4 ore di attesa sul tabellone appare "cancelled"... e si.. il mio volo per Milano Malpensa è stato cancellato. Successivamente mi arriva una mail dove mi avvisano che per motivi che non mi hanno spiegato hanno cancellato il volo e che potevo prenotare il primo volo disponibile (2\6) senza costi aggiuntivi o chiedere un rimborso per un volo differente con altra compagnia. Decisione complicata visto che i voli erano tutti pieni e che il biglietto piu economico mi sarebbe costato 700 euro a testa. Noi eravamo in due. In questo caso il regolamento prevede che la compagnia ti trovi una sistemazione in uno dei suoi alberghi convenzionati o ti rimborsi il pernotto fino al tuo volo successivo. Mantenendo la calma con molta fatica tramite app della compagnia riesco a spostare il volo al 2\6 giusto in tempo, erano gli ultimi 2 posti liberi, il volo successivo era il 4\6. Vado al box info della compagnia per l'assegnazione di un albergo da loro pagato e mi rispondono Picche. A Copenhagen c'è il tutto esaurito e se volevo mi avrebbero prenotato un albergo in Svezia a Malmo... oppure mi sarei dovuta cercare io qualcosa e con ricevute avrei potuto chiedere il rimborso. Opto per la ricerca di un albergo ma gli unici posti erano in un Ostello con letti singoli in camerate miste senza la garanzia che noi due fossimo sistemati nella stessa camerata oppure un'affitta camere. Vado per l'affitta camere a € 468 x 2 notti. Volevo svenire. Morale della favola ho speso € 600 per due gg, non per mia volontà. Da sottolineare che non abbiamo speso nulla in più che stanza, trasporto da e per aeroporto e alimentari. Ho effettuato richiesta danni tramite il sito internet AirHelp e mi stimano un rimborso di € 250 euro a testa. Mando avanti la richiesta rimborso e dopo 2 gg mi rispondono che la Easyjet non collabora e che hanno assegnato la mia pratica al loro legale interno ( era il 04\06). Non ho piu avuto loro notizie. Ho compilato la richiesta di risarcimento danni sul sito della Easyjet con tanto di foto delle ricevute e mi mandano mail comunicando che entro 28 gg lavorativi mi daranno una risposta se il rimborso è stato approvato. Ora attendiamo questo mese e vediamo cosa succederà. Vi aggiornerò appena avrò una risposta.


Con Ryanair, per fortuna, non ho avuto la stessa esperienza ma bensì un ritardo strano. L'aereo arriva quasi in orario, ci fanno salire a bordo, chiudono il portellone e... aspettiamo. Nessuno che ci dice nulla e nel frattempo passa un'ora. Dopo un'ora e mezza l'aeromobile si sposta. iniziamo a fare un giro "turistico" di tutte le piste e finalmente dopo un'altra mezz'ora finalmente si decolla. Ritardo di due ore e non si capisce bene il perché.


In sostanza non date sempre per scontato che se il volo e cancellato o ha un ritardo il rimborso è garantito.


 
 
 

コメント


ALESSIA&DAVIDE:Freelance

  • YouTube TornoSubito
  • download
  • Facebook Icona sociale
  • Google+ Icona sociale
  • Instagram Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Tumblr Icona sociale
bottom of page